Torino e l’arte dei carrozzieri | 1946-1980

In offerta!

Torino e l’arte dei carrozzieri | 1946-1980

21,00

Only
| In Stock

Il volume rivisita gli anni del secondo dopoguerra a Torino, quando si sviluppò una concentrazione unica al mondo di artigiani, carrozzieri e veri e propri scultori dell’arte in movimento.

Disponibile

COD: LI0104 Categoria:

Product Description

“Rolling sculptures” secondo la famosa definizione di Arthur Drexler che per primo organizzò al MOMA di New York, di cui era curatore, mostre dedicate al design automobilistico, esibendovi un importante numero di vetture disegnate a Torino. Percorrendo un ideale parallelismo con i capolavori del Rinascimento dei secoli passati, vengono rievocati i passaggi salienti e le realizzazioni emblematiche dei carrozzieri torinesi del XX secolo, senza trascurare aneddoti e aspetti che mantengono viva l’umanità di chi realizzò tanti capolavori automobilistici, la forma d’arte forse più ambita del tempo moderno. Il volume è ispirato a tre motivi conduttori: il desiderio di non perdere la memoria di un momento eccezionale nella storia di Torino, molto presente agli appassionati ma poco nota al grande pubblico, l’amore dell’Autore per la propria città e una vena di nostalgia per i tempi andati, non necessariamente migliori ma sicuramente fecondi e ricchi di fiducia nel futuro.

Autore

Massimo Porta

Pagine

176, a colori

Formato

21×29,7 cm

Lingua

Italiano e Inglese

Copertina

Brossura con alette

Anno pubblicazione

2018